Ecco la lista dei webinar rivolti alle psicologhe che puoi acquistare singolarmente o a pacchetto, se sei una psicologa. A questo link: sostieni Donne Psicologhe puoi scegliere se acquistarne uno o tutto il pacchetto di 11 webinar. Manda poi una mail a info@donnepsicologhe.it e indicaci quale vuoi.
1) The Double Side of the Food: i due volti dell’alimentazione nella nostra professione
Qual è il rapporto tra la Psicologia e l’Alimentazione? Quando e come parlare di cibo nella nostra professione? Troppo spesso e per troppo tempo si è pensato che il ruolo della psicologia dovesse essere relegato all’area dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Oggi, sappiamo che come psicologhe, possiamo occuparci di “comportamento alimentare” in senso lato poiché, la psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e il comportamento alimentare entra con legittimità nel nostro campo operativo e di intervento.
Relatrice: dr.ssa Paola Medde, che da più di 20 anni si occupa di psicologia applicata al settore del comportamento alimentare e opera, quotidianamente, con persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione, di obesità e sovrappeso.
2) L’impatto Psicologico e Sessuale dell’Endometriosi
L’endometriosi è una malattia cronica e progressiva caratterizzata dalla migrazione di cellule dell’endometrio (ovvero la mucosa che riveste la parete interna dell’utero) in altre parti del corpo (generalmente nella cavità addominale e nelle aree limitrofe). Il più delle volte la salute fisica e psichica delle donne che ne soffrono viene seriamente compromessa a causa di una seria sintomatologia dolorosa (dolore pelvico cronico, dismenorrea, dispareunia profonda), che incide sulla percezione della propria qualità di vita, sia in termini sociali che relazionali. Questo dolore, infatti, ha un forte impatto sulla serenità emotiva delle donne, compromettendo diverse aree di funzionamento della loro quotidianità, come quella lavorativa, affettiva e sociale. Nello specifico dell’intimità, l’endometriosi è in grado di influenzare negativamente tre grandi dimensioni della sessualità femminile: l’identità sessuale, la funzione sessuale e la relazione di coppia. Imparare ad accettare (e conoscere!) la propria patologia, condividere i propri vissuti con la rete sociale di riferimento piuttosto che isolarsi, creare una comunicazione supportiva e comprensiva con il proprio partner, esplorare e individuare delle strategie ottimali per non rinunciare alla propria intimità e affidarsi a specialisti del settore che siano in grado di accompagnare la persona in questo delicato percorso sono solo alcune delle risorse che la donna può attivare per riappropriarsi del proprio benessere individuale e sessuale.
Relatrice: dr.ssa Marta Giuliani, Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica. Coordinatrice Scientifica di un Master di Alta Formazione in Psico-Sessuologia, e Docente a contratto di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale presso l’Università Niccolò Cusano. Socia fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia. Consigliera Ordine degli Psicologi del Lazio presso cui coordina il Gruppo di Lavoro Psicologia e Sessualità.
3) Pillole di Crowdfunding: come finanziare le tue idee
Come fare a finanziare delle brillanti idee imprenditoriali o realizzare progetti sociali con le associazioni con cui collaboriamo? O finanziare un intervento artistico o migliorativo nella comunità in cui viviamo? Ecco un innovativo strumento a portata di mano (o click) per #finanziare le tue idee! Presenteremo in modo pratico delle varie piattaforme di crowdfunding e di come impostare una campagna di successo!
Relatrice: dr.ssa Martina Venzo, esperta di cooperazione internazionale, collabora con Enti del Terzo Settore nella progettazione e nella raccolta fondi istituzionali.
4) Il talismano dell’assertività
Capita a molte donne di sentirsi dire “sei poco assertiva” o “se fossi più assertiva le cose sarebbero differenti ora” ma cosa significa questa parola? È una capacità innata o si può diventare assertive? Siamo sicure che porti sempre solo a benefici?Sarebbe bello poter indossare un talismano dell’assertività per far arrivare agli altri la nostra voce, tutte le volte che lo desideriamo, tutte le volte che lo riteniamo utile…Proveremo ad esplorare come indossare con più disinvoltura e facilità e come andarla a costruire lasciando alle spalle le nostre paure.
Relatrice: dr.ssa Federica Sandi, psicologa psicoterapeuta, che si occupa da tempo di formazione per la prevenzione dell’agito aggressivo in diversi servizi socio sanitari della regione Veneto.
5) I Copioni Sessuali e il loro impatto sulla Sessualità individuale e di coppia
Partendo dall’assunto che la sessualità umana si esplicita, prima di tutto, attraverso un comportamento complesso e relazionale, è facilmente intuibile come gli stereotipi arrivino a generare dei veri e propri “copioni di comportamento”, ossia delle dimensioni metaforiche e «drammaturgiche» che sostengono l’azione sessuale. Tali copioni prendono il nome di Sexual Script, intendendo con tale espressione le strutture cognitive prodotte da un insieme di concetti configuranti una sequenza stereotipata ed organizzata di azioni che ricorrono in determinate circostanze, in un dato contesto, per raggiungere uno scopo preciso. Gli individui producono e fanno proprie narrazioni e significati simbolici, in linea con le rappresentazioni, le credenze, le valutazioni, i vincoli, le pratiche e i ruoli dei contesti di riferimento. Nonostante nel corso degli ultimi decenni la rivoluzione sessuale e gli studi scientifici abbiano tentato di contrastare i sexual script particolarmente rigidi e diffusi nella cultura occidentale, sono ancora numerosi gli uomini e le donne fortemente legati ad essi, con l’inevitabile conseguente compromissione, a volte anche significativa, del loro benessere individuale e di coppia. Conoscere l’impatto dei Sexual Script sullo sviluppo dell’identità sessuale dell’individuo permette, a chi opera nel settore, di intervenire in modo efficace sia a livello preventivo (nei corsi di educazione sessuale e all’affettività) che terapeutico (nell’ambito clinico).
Relatrice: dr.ssa Marta Giuliani, Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica. Coordinatrice Scientifica di un Master di Alta Formazione in Psico-Sessuologia, e Docente a contratto di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale presso l’Università Niccolò Cusano. Socia fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia. Consigliera Ordine degli Psicologi del Lazio presso cui coordina il Gruppo di Lavoro Psicologia e Sessualità.
6) Time Management: prendiamoci cura del nostro tempo
Facciamo sempre più cose eppure abbiamo sempre meno tempo. Come conciliare le nostre priorità e obiettivi personali e professionali? Quali strumenti possono rendere il nostro tempo lavorativo più efficiente e il nostro tempo personale libero da attacchi esterni?
Relatrice: dr.ssa Fortunata Pizzoferro, psicoterapeuta e formatrice, socia della nostra associazione.
7) Equità di genere e Agenda 203: a che punto siamo?
L’Agenda 2030 ha dedicato l’Obiettivo 5 per ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione. A che punto siamo? Uno sguardo all’Italia e al mondo grazie all’esperienza sul campo in programmi di empowerment femminile.
Relatrice: Dr.ssa Martina Venzo, esperta di cooperazione internazionale, collabora con Enti del Terzo Settore nella progettazione e nella raccolta fondi istituzionali.
8) 10 errori da non fare con le persone LGBT+
Le persone che appartengono alla comunità lgbt+ condividono dinamiche relazionali simili a chi non ne fa parte, ma presenta anche delle caratteristiche specifiche che ne fanno la differenza. Da professioniste è fondamentale conoscere bene questi aspetti per poter lavorare in modo inclusivo e rispettoso. Conoscere i propri bias ci permette inoltre di conoscere gli angoli ciechi che spesso possono portarci ad errori di valutazione e di intervento. Il webinar presenta 10 errori tipici che ogni psicologa deve conoscere per evitare di compierli, almeno una volta nella sua attività.
Relatrice: Dr.ssa Paola Biondi, Psicoterapeuta, docente e consulente nelle organizzazioni, mi occupo di identità sessuali dal 2005. International Affiliate di APA e APS, cofondatrice del Centro Salute Trans e Gender Variant in cui si occupa di percorsi di affermazione di genere, di sostegno e consulenza alle famiglie di persone trans.
9 ) Un mal di testa nel bacino
La sindrome del Dolore Pelvico Cronico è caratterizzato da un insieme di sintomi connessi al dolore cronico in sede pelvica e/o perineale, con possibili irradiazioni alle zone inguinali, vaginali e sacrali. Le sindromi vaginali e vulvari, la vestibolite vulvare (fra cui la vulvodinia), la dispareunia, le proctalgie sono solo alcune delle manifestazioni che comportano non solo un dolore cronico e spesso invalidante ma anche un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Diventa sempre più importante poter offrire un trattamento integrato che possa prendere in carico la persona nella sua totalità.
Relatrici: dr.ssa Francesca Alborè, psicologa psicoterapeuta, socia della nostra associazione e Giulia Musumeci, insegnante di Yoga specializzata in Yin Yoga, Yoga Nidra e Yoga Fisios, istruttrice di Mindfulness Biodinamica iscritta all’albo degli istruttori di Mindfulness; entrambe fondatrici del progetto “PelVis: una rete per il benessere del pavimento pelvico”.
10) L’esperienza della rabbia
Nei nostri studi, nei servizi in cui lavoriamo capita di incontrare persone arrabbiate, donne arrabbiate, e di dover rispondere in qualche modo, elaborare quello che avviene e contenere le emozioni. Il nostro intervento può essere efficace solo se prima riusciamo a dare un senso all’esperienza che in quel momento sta facendo, e se poi riusciamo ad integrarlo nella sua storia.
Relatrice: dr.ssa Federica Sandi, psicologa psicoterapeuta, che si occupa da tempo di formazione per la prevenzione dell’agito aggressivo in diversi servizi socio sanitari della regione Veneto.
11) Gli stereotipi di genere
Cosa sono i Gender Bias? Come agiscono e influenzano il nostro comportamento il nostro modo di vedere il mondo e il modo in cui gli altri vedono noi? Quando e quanto possono incidere nella nostra vita personale e professionale? In questo webinar vedremo come riconoscerli e come affrontarli.
Relatrice: Dr.ssa Stefania Vecchia, psicologa, Presidente di Donne Psicologhe.
0 commenti